venerdì 16 ottobre 2015

Tamponamenti: di chi è la responsabilità?

Uno dei tipi più frequenti di incidente è quello del tamponamento, cioè dell'urto di un veicolo contro quello che lo precede. A volte però, questo tipo di incidente può coinvolgere più di due veicoli ed in questo caso si può parlare di tamponamento multiplo. Le responsabilità del sinistro appaiono ben diverse nell'uno e nell'altro caso.
Nel tamponamento tra  due veicoli si presume che la responsabilità sia sempre di chi tampona, quindi nel veicolo che sta dietro, perché il conducente di quest’ultimo ha sempre l’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza e di regolare la velocità in base alle caratteristiche del veicolo, alle condizioni stradali e a quelle atmosferiche (pioggia, neve, nebbia ecc.). L’inosservanza di queste regole porta al  fatto di non avere adeguato spazio di frenata o di manovra per evitare la collisione. Nei tamponamenti multipli invece si possono individuare due tipologie comunemente definite “tamponamento a catena” e “tamponamento a spinta”. Il primo  si realizza quando ogni veicolo tampona quello che gli sta davanti ed in questo caso si presume che ogni conducente sia responsabile dei danni procurati al veicolo tamponato, a parte la mancanza di responsabilità del primo veicolo. Il secondo caso, quello cioè del tamponamento “a spinta”, si realizza per lo più quando ci sono veicoli fermi in coda (ad un semaforo, per immettersi  in rotonda, ecc.). Il veicolo che tampona “spinge” il veicolo davanti contro quello che lo precede generando la serie di tamponamenti . In questo caso la presunzione di responsabilità ricade in capo al conducente dell’ultimo veicolo della coda, quello che ha iniziato il tamponamento sospingendo gli altri contro i veicoli davanti. Attenzione però, si parla sempre di “presunzione di responsabilità” perché nei vari casi specifici, ogni conducente che ritiene invece di non aver alcuna colpa nel tamponamento (ad esempio perché anche se in movimento è stato sbattuto contro l’auto che lo precedeva) può portare delle prove oggettive o testimonianze che dimostrino la sua condotta non colposa. Quando si è vittima di un tamponamento mentre si è fermi in coda e a causa di questo si va a tamponare l’autovettura davanti è necessario prestare molta attenzione nella compilazione della Constatazione Amichevole. Non si deve dare per scontato che la colpa è ovviamente dell’autovettura che ci ha tamponati, ma è bene scrivere chiaramente una frase di questo tipo: “ il veicolo A tampona il veicolo B e lo spinge contro il veicolo C". Così facendo ci mettiamo al riparo da possibili diverse interpretazioni che potrebbero mettere in dubbio la nostra mancanza di responsabilità.

Queste sono comunque indicazioni di carattere generale, nei casi specifici è sempre meglio avere una consulenza presso uno Studio che si occupa di assistenza al risarcimento.

Nessun commento:

Posta un commento